Conto Termico, l’incentivo economico fino al 65% direttamente su conto corrente
Il Conto Termico 2.0 del GSE permette di accedere ad un meccanismo di sostegno che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
I beneficiari sono Pubbliche Amministrazioni, Imprese e Privati che potranno accedere a tale sostegno attraverso le procedure di accesso diretto per gli apparecchi a catalogo oppure a prenotazione.
Gli incentivi sono regolati da contratti di diritto privato tra il GSE e il Soggetto Responsabile. Gli incentivi sono corrisposti dal GSE nella forma di rate annuali costanti della durata compresa tra 2 e 5 anni, a seconda della tipologia di intervento e della sua dimensione, oppure in un’unica soluzione, nel caso in cui l’ammontare dell’incentivo non superi i 5.000 euro.
Quali sono gli interventi incentivati?
Interventi incentivati per Pubblica Amministrazione:
- Coibentazione dell’involucro edilizio;
- Sostituzione infissi;
- Sostituzione di generatori di calore con Caldaie a Condensazione;
- Sistemi di schermature e ombreggiamenti;
- Edifici nZEB “Edifici a Energia Quasi Zero”;
- Sistemi efficienti di Illuminazione;
- Building Automation;
- Sostituzione di Pompe di Calore;
- Sostituzione di generatori a biomassa;
- Installazione impianti solari termici;
- Sostituzione di Scaldacqua con pompa di calore;
- Sostituzione di generatori di riscaldamento con sistemi ibridi;
Gli interventi invece dedicati ai privati ed imprese sono:
- Sostituzione di Pompe di Calore;
- Sostituzione di generatori a biomassa;
- Installazione impianti solari termici;
- Sostituzione di Scaldacqua con pompa di calore;
- Sostituzione di generatori di riscaldamento con sistemi ibridi;
Per approfondimenti qui